Gli antichi sardi fra i popoli del mare

Massimo Pittau

25,00 € tasse incl.

Siamo di fronte a una massa imponente di connessioni archeologiche e culturali, che legano l’antica Sardegna alla civiltà egizia. E se ne deve dedurre: 1) Questo materiale egizio non può essere stato importato in Sardegna dagli antichi Egizi, dato che questo popolo non ha mai espresso una politica imperialistica marittima e nemmeno una vasta attività commerciale nel Mediterraneo e tanto meno nel Mediterraneo centro-occidentale. 2) Questo materiale egizio non può essere stato importato in Sardegna dai Fenici, sia perché numerosi elementi di quel materiale hanno una datazione precedente di alcuni secoli all’arrivo dei Fenici in Sardegna, sia per il loro carattere culturale prevalente. Il quale è quello “religioso”, ragion per cui, avendo i Fenici una loro “religione fenicia” differente dalla “religione egizia”, non si capirebbe per nulla il fatto che essi avessero fatto gli esportatori e i “propagandisti” in Sardegna di una religione differente da quella loro fenicia. 3) Dunque, il ricco materiale egizio di carattere religioso, assieme con la religione egizia connessa, sono stati importati in Sardegna dai Sardi stessi, a iniziare dall’epoca della loro partecipazione alle imprese dei “Popoli del Mare” in Egitto (fra il 1230 e il 1170 a. C. circa).

Anno di pubblicazione 2011
Pagine 176
Illustrazioni Colori
ISBN 978 88 97084 16 7
Formato 15 x 21
Tipologia Libro

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Scrivi una recensione

Libri correlati

Product successfully added to the product comparison!