Questa di Massimo Pittau è la prima e finora unica opera che tenti di ricostruire la “storia dei Sardi Nuragici”, i creatori della grande “civiltà nuragica”, la prima in tutto il Mediterraneo centro-occidentale, precedente di quattro secoli alla più famosa “civiltà etrusca”.- L’Autore, che ha sempre usato i fatti linguistici come chiave di lettura di quelli storici, ha ricostruito questa “storia dei Sardi Nuragici” su numerose testimonianze indirette di autori latini e greci, che finora risultavano trascurate oppure del tutto ignorate dagli studiosi precedenti.- I fatti più importanti ricostruiti da M. Pittau sono: la identificazione della Sardegna con l’isola dei Feaci, dove, secondo il notissimo racconto dell’Odissea omerica, sarebbe approdato il naufrago Ulisse, accolto dalla principessa Nausica e dal re Alcino, alla cui corte egli avrebbe raccontato le sue lunghe peripezie sui mari; l’espansionismo dei Nuragici nelle terre circostanti nel ruolo di “protagonisti”; la strettissima parentela genetica e anche linguistica dei Nuragici con gli Etruschi; la partecipazione dei Nuragici alle imprese dei “Popoli del Mare”, che a più riprese mossero all’attacco del potente e ricco Egitto dei Faraoni.- In antiche testimonianze greche M. Pittau è riuscito a trovare perfino il nome di tre re o capi nuragici.
Anno di pubblicazione | 2007 |
Pagine | 336 |
Illustrazioni | Colori |
ISBN | 88 88569 39 1 |
Formato | 15 x 21 |
Tipologia | Libro |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.