“I dipinti sardi di Antonio Ortiz Echagüe (1883-1942), borsista dell’Accademia Spagnola di Roma, che soggiornò in Sardegna nel 1907 e nel 1908, oltre a essere bellissime opere pittoriche, sono di grande interesse antropologico ed etnografico, in quanto costituiscono un ampio repertorio di attività popolari, tipi e costumi raccolti durante il suo...
Pippottu e Cesareddu, erano diventati amici per caso, una sera, in un vicolo della marina. Vivevano della loro corbula e di espedienti e si sentivano padroni della città. Quando i cagliaritani, guidati dalle sigaraie, si rivoltarono per protestare contro il caro vita, si trovarono in prima fila.
Sàdili, un luogo che non è fatto solo di natura generosa, di profumi inebrianti e sensazioni forti, ma anche di racconti, di persone, di parole e di silenzi. Un sadalese, unu sadilesu, che, nel ricercare appassionatamente le proprie radici, riesce a dipanare i legami di un’intera comunità.
Un sequestro sconvolge una tranquilla comunità nelle aspre campagne sarde degli anni sessanta. L’indagine che ne scaturisce vede contrapposti due investigatori dal carattere opposto, ognuno con il suo metodo unico.
Agricoltura è la prima parola, perchè è da lì che nasce lo zafferano. Non solo come prodotto della terra, ma come simbolo di connessione profonda con le radici di una comunità.
Agricoltura è la prima parola, perchè è da lì che nasce lo zafferano. Non solo come prodotto della terra, ma come simbolo di connessione profonda con le radici di una comunità.
Frantziscu Lai, nato a Laconi il 21 marzo 1875, è stato un poeta e scrittore sardo noto per il suo contributo alla cultura e letteratura sarda. Nel 1921, fondò la rivista "Sa Musa" dedicata alla poesia. La sua attività letteraria si caratterizza per il profondo legame con la tradizione sarda, contribuendo a mantenere vivo il patrimonio culturale locale.
Dentro la storia genealogica di una piccola grande Comunità Ogliastrina.
Allicu è un ragazzo nato al tramonto della Seconda Guerra Mondiale in un paesino dell’entroterra sardo. Come tanti, troppi, sarà costretto a lasciare la sua terra in cerca di un futuro migliore. Fin da subito è chiaro che non sarà così facile affrontare la nuova avventura. Infatti, nonostante la sua vita migliori, per lui saranno anni di un’intensa,...
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.