Eva e Petra, erano là, quando i soldati fecero fuoco. A Buggerru, in una domenica di settembre del 1904, quattro lavoratori caddero morti. Eva e Petra erano amiche, anche se abitavano in un diverso quartiere, anche se vestivano abiti differenti e parlavano lingue diverse. Quel giorno, compresero molte cose. Quella rivolta, quei morti, aprirono loro gli...
Eva e Petra, erano là, quando i soldati fecero fuoco. A Buggerru, in una domenica di settembre del 1904, quattro lavoratori caddero morti. Eva e Petra erano amiche, anche se abitavano in un diverso quartiere, anche se vestivano abiti differenti e parlavano lingue diverse. Quel giorno, compresero molte cose. Quella rivolta, quei morti, aprirono loro gli...
Sas sociedades de su passau cheriant àere a fundale s’amore o sa zustìssia. Sa nostra hat a fundale s’ódiu. In su mundu nostru non b’hant a èssere emossiones, foras de sa pauria, de s’arràbiu, de su bervore e de s’auto-umiliatzione. Totu s’àtteru hat èssere distruiu ... totu.
Arremundicu Loi, racconta, con tonalità romantica, la vita e la morte della sua gente. Egli è capace, come pochi altri, di descrivere e di far rivivere quelle passioni, spesso intrecciate con emozioni di sapore autobiografico; il paese che ha sempre portato nel cuore, possa e debba essere tenuta presente per affrontare il futuro.
In questo libro su Samuele Stochino, Paolo Pillonca ripercorre le fasi della sua esistenza, scandita dalla partecipazione alla Prima guerra mondiale e dal decennio di latitanza, concluso dalla sua morte, raccontata dai giornali del regime come una brillante (ma assolutamente falsa) operazione di polizia.
Indagine sui più importanti avvenimenti accaduti a Santa Maria di Uta dal 1900 fino ai nostri giorni.
La professione medica si regge su due colonne portanti che sono il sapere scientifico con l’abilità tecnica e la dimensione umana. Quest’ultima deve sempre accompagnare il primo aspetto che viene così vitalizzato e nobilita- to in piena coerenza con quello che è l’antico spirito dell’arte di Ippocrate.
Facile finire sui libri di storia come grandi eroi o personaggi che hanno lasciato un segno decisivo sulla sabbia del tempo. Ma chi è che merita la qualifica impegnativa di grande malvagio, di nemico, di traditore?
Il sapere e l’esperienza di un popolo si tramandano di generazione in generazione attraverso detti, citazioni, proverbi.
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.