Facile finire sui libri di storia come grandi eroi o personaggi che hanno lasciato un segno decisivo sulla sabbia del tempo. Ma chi è che merita la qualifica impegnativa di grande malvagio, di nemico, di traditore?
Il sapere e l’esperienza di un popolo si tramandano di generazione in generazione attraverso detti, citazioni, proverbi.
Questo racconto vuole essere uno spaccato della vita nuda e cruda, che si svolgeva quotidianamente nella comunità di Ussassai, dal 1935 al 1950. Nella biografia del personaggio Pirastu i fatti e gli avvenimenti narrati non sono altro che la pura verità. I personaggi citati con il “nome d’arte” o soprannome per notorietà, sono tutti reali, non esiste...
A distanza di 42 anni, da quando la peste suina ha fatto il suo triste ingresso in Sardegna, fortzis in tramuda, bae e chirca, dae s’Ispagna (forse in transumanza, chissà, dalla Spagna), la malattia non è stata completamente sconfitta, nonostante ricorrenti provvedimenti legislativi messi in atto per debellarla.
Il lavoro Ti Castiu e (no) ti Biu, nasce tra i progetti di promozione alla multiculturalità promossi dalla Cooperativa sociale sarda Il Sicomoro.
Barore Riu - (Villanova Monteleone 1911-1978) è stato uno dei più importanti esponenti della scuola poetica villanovese che ha prodotto il più grande poeta della storia della poesia improvvisata, Remundu Piras.
Sa mejighina e s’oju è l’espressione sarda che significa letteralmente “medicina dell’occhio” con la quale si indica il rituale eseguito dalle guaritrici locali per eliminare il malocchio dai corpi delle persone che sentono di esserne afflitte.
La monografia fa parte della collana “A lughe ’e Luna” e raccoglie alcune gare poetiche del poeta di Buddusò.
L’opera intende mettere in luce ed esaltare le peculiarità di Pirri, allo scopo di offrire ai suoi abitanti motivo di riflessione per accrescere in sé la consapevolezza del valore della propria cultura, fondata su trascorsi di vita contadina, laboriosità, tradizioni ataviche; e nello stesso tempo fornire ai “forestieri” stimoli per accostarsi alla...
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.