Barore Riu - (Villanova Monteleone 1911-1978) è stato uno dei più importanti esponenti della scuola poetica villanovese che ha prodotto il più grande poeta della storia della poesia improvvisata, Remundu Piras.
Sa mejighina e s’oju è l’espressione sarda che significa letteralmente “medicina dell’occhio” con la quale si indica il rituale eseguito dalle guaritrici locali per eliminare il malocchio dai corpi delle persone che sentono di esserne afflitte.
La monografia fa parte della collana “A lughe ’e Luna” e raccoglie alcune gare poetiche del poeta di Buddusò.
L’opera intende mettere in luce ed esaltare le peculiarità di Pirri, allo scopo di offrire ai suoi abitanti motivo di riflessione per accrescere in sé la consapevolezza del valore della propria cultura, fondata su trascorsi di vita contadina, laboriosità, tradizioni ataviche; e nello stesso tempo fornire ai “forestieri” stimoli per accostarsi alla...
Dal 10 marzo al 3 maggio 2020 abbiamo vissuto un momento storico senza precedenti: una pandemia di proporzioni mondiali fino a oggi sconosciuta ha sconvolto le nostre vite.
Alla fine della propria esistenza, una donna ripercorre i fatti più significativi della sua lunga vita. Le immagini del passato si confondono a quelle del presente, tutto si sviluppa secondo una prospettiva religiosa, l’unica per lei avverabile.
È un romanzo di Luis Sepúlveda del 2012 ambientato nella città tedesca di Monaco di Baviera. Il romanzo è stato tradotto in lingua sarda da Francesco Gonario Sedda. È il racconto di come un’amicizia possa essere instaurata e mantenuta a dispetto del pregiudizio e della diversità.
Poeta improvvisatore, ha lasciato tracce importanti nella storia delle gare poetiche logudoresi. Costretto a ritardare il suo esordio sui palchi a causa del divieto imposto alle sfide in versi da Chiesa e regime fascista negli anni ‘30, iniziò la sua carriera alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
La Sardegna è una terra ricca di leggende, di miti e di mistero. Un tempo lontano era abitata dalle janas. Creature di piccola statura, belle, curiose, ardite e laboriose come tutte le donne sarde, anche un po’ intriganti e permalose, ma questo non è importante!...
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.