Nuovo prodotto
80,00 € tasse incl.
tasse incl.
Riprendiamo in mano la nostra lingua: non solo per vedere cosa è stata nel passato, ma anche cosa è oggi e cosa può diventare domani.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Riprendiamo in mano la nostra lingua: non solo per vedere cosa è stata nel passato, ma anche cosa è oggi e cosa può diventare domani.
Questo lavoro è dedicato allo studio del dialetto gavoese: per mettere in evidenza ciò che ha in comune con gli altri dialetti e non ciò che lo rende diverso da essi. Il risultato è un barbaricino medio che si può raccordare con una certa facilità al logudorese e che si avvicina molto al nuorese (senza essere uguale).
La scelta dell’ortografia si inserisce nella tradizione che prende le mosse dai Condaghes e dalla Carta de Logu.
Che travaglio è il problema dell’ortografia! Stretti da una parte dalla necessità di abbandonare una diversità paralizzante e dall’altra dalla difficoltà di trovare una soluzione che non mortifichi una diversità che è anche una ricchezza.
Qui non si vuole aggiungere altre pene a questo travaglio; né innalzare altri muri come ostacoli, ma solo ragionare e chiarire...
Anno di pubblicazione | 2023 |
Pagine | 1778 |
Formato | 17 x 24 |
Tipologia | Libro |
Dizionario | Due Volumi |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.