Questo libro propone Nino Landis “poeta”. I suoi versi raccontano un arco di tempo molto ampio, rappresentano il suo diario personale.
Una caminera abberta, chena lacanas, pedrosa, apamentada, dulche, de ammentos, oriolos, pensamentos e isetos.Logos, e maigantos sinnos, ue ’onzi omine e sardu si tiat poder mirare che in una funtana de abba lughida, tot’intreu, chin sa debbilesas e anneos, isprajos e ispannos, disizos e isperas de paghe e amore.
Il volume propone poesie in lingua italiana di Roberto Portas con a fronte, le loro traduzioni in sardo curate da Antonio Piredda, entrambe per la prima volta esposte al giudizio del lettore.
Dolci di antica tradizione, dove per qualsiasi evento le nonne o le mamme si dedicavano, in tempo utile, alla preparazione del dolce tradizionale di un particolare periodo dell’anno, come is papassinas per le Festività dei Santi, il pane di sapa e is pirichitus per Pasqua, le zeppole e i ravioli fritti per Carnevale, e così via.
Eva e Petra, erano là, quando i soldati fecero fuoco. A Buggerru, in una domenica di settembre del 1904, quattro lavoratori caddero morti. Eva e Petra erano amiche, anche se abitavano in un diverso quartiere, anche se vestivano abiti differenti e parlavano lingue diverse. Quel giorno, compresero molte cose. Quella rivolta, quei morti, aprirono loro gli...
Eva e Petra, erano là, quando i soldati fecero fuoco. A Buggerru, in una domenica di settembre del 1904, quattro lavoratori caddero morti. Eva e Petra erano amiche, anche se abitavano in un diverso quartiere, anche se vestivano abiti differenti e parlavano lingue diverse. Quel giorno, compresero molte cose. Quella rivolta, quei morti, aprirono loro gli...
Sas sociedades de su passau cheriant àere a fundale s’amore o sa zustìssia. Sa nostra hat a fundale s’ódiu. In su mundu nostru non b’hant a èssere emossiones, foras de sa pauria, de s’arràbiu, de su bervore e de s’auto-umiliatzione. Totu s’àtteru hat èssere distruiu ... totu.
In questo libro su Samuele Stochino, Paolo Pillonca ripercorre le fasi della sua esistenza, scandita dalla partecipazione alla Prima guerra mondiale e dal decennio di latitanza, concluso dalla sua morte, raccontata dai giornali del regime come una brillante (ma assolutamente falsa) operazione di polizia.
La professione medica si regge su due colonne portanti che sono il sapere scientifico con l’abilità tecnica e la dimensione umana. Quest’ultima deve sempre accompagnare il primo aspetto che viene così vitalizzato e nobilita- to in piena coerenza con quello che è l’antico spirito dell’arte di Ippocrate.
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.