Nato a Osilo nel 1942. Giornalista professionista, ha diretto per dieci anni la redazione nuorese de L’Unione Sarda (1979-1988), dopo una significativa esperienza come docente di Lettere negli Istituti superiori. Ha pubblicato, nella collana “i grandi poeti in lingua sarda” delle edizioni Della Torre di Cagliari, l’opera omnia del poeta Remundu Piras: Misteriu (1979), Bonas noas (1981), Sas modas (1983), A bolu (1985). Ha scritto ”Fascismo e clero nel divieto delle gare poetiche”, Cagliari 1977; ”Sardegna segreta”, Roma 1986; ”Narat su diciu”, Cagliari 1987; ”Chent’annos cantadores a lughe ’e luna” , storia e problemi della poesia improvvisata professionale (Villanova Monteleone 1996, seconda edizione Cagliari 2001); ”Laras, cantones de lunas antigas”, Cagliari 2000; Edizione critica del poemetto di Frantziscu Lai (”Fra Ignatziu de Laconi”, Oristano, 1921), Cagliari 2001, prima ristampa 2003; Remundu Piras, il poeta della gente, Cagliari, 2003, prima ristampa 2004; Il silenzio, la parola/ Sentieri dell’anima sarda, Cagliari 2003; L’isola del cuore, Cagliari 2005; Mancarias, la parlata di Seui, Cagliari 2006; Antonandria, Cagliari 2006; Terra Madre Nonna Luna, Cagliari 2007; Il Bandito senza colpa, Cagliari 2008. Con il fotografo Salvatore Ligios (e i giornalisti Antonio Ghiani e Mauro Spignesi) ha scritto: ”Ardia, cavalli e cavalieri alla festa di Sedilo”, Sassari 1990; sempre con Ligios, ”Ammajos, il fascino della natura”, Sassari 1992; ”Ermosuras, suoni e silenzi della montagna” (1994), ”Caddos” (1995), ”Làcanas” (1998) e ”Coro meu” (Villanova, 2000). Per il cantante Piero Marras ha scritto i testi dell’album Funtanafrisca (1987). Con Piero Marras, ha collaborato anche per i cd Tumbu (1995) e In su cuile ’e s’anima (2001), con il cantante Franco Madau per Animas torran (1999) e Cara ’e luna (2002), con il Duo di Oliena per Bandelas (2000) e Abbajara (2002), con la cantante Maria Giovanna Cherchi per Unu frore che a tie (2002). Ha scritto, dal 1990 in poi, diversi lavori per le compagnie teatrali Actores Alidos di Cagliari (Sonos de ammentos, Boghes, Paristorias) e Fueddu e Gestu di Villasor (Frores, Ojos, Carenas).
In questo libro su Samuele Stochino, Paolo Pillonca ripercorre le fasi della sua esistenza, scandita dalla partecipazione alla Prima guerra mondiale e dal decennio di latitanza, concluso dalla sua morte, raccontata dai giornali del regime come una brillante (ma assolutamente falsa) operazione di polizia.
Il sapere e l’esperienza di un popolo si tramandano di generazione in generazione attraverso detti, citazioni, proverbi.
Cronaca, cultura, poesia, tradizioni popolari. Quarantuno articoli di Paolo Pillonca pubblicati dalle principali testate sarde tra la prima metà degli anni ’70 e il 2018. Quasi mezzo secolo di attività giornalistica in giro per l’Isola a raccontare i drammi e le gioie della nostra terra con analisi originali e mai scontate.
Il 15 settembre del 1896, su iniziativa del poeta locale Antonio Cubeddu, si tenne a Ozieri la prima gara poetica in piazza. Una data che segna uno snodo fondamentale nella storia delle dispute in versi: sas galas, per anni relegate a momento di svago nelle feste private (tosature, matrimoni, battesimi etc.), entrano finalmente nella disponibilità del...
S’impitu literàriu de sa limba sarda in bator bandelas de sa poesia a bolu e de meledu de su séculu coladu: Remundu Piras de Biddanoa Monteleone, Barore Sassu de Bànari, Pepe Sozu de Bonorva e Benvenuto Lobina de Biddanoa Tulu.
Antonandria rielabora fantasticamente una tragedia reale, avvenuta nella Sardegna interna dei primi anni Cinquanta: il romanzo racconta una tenera storia d’amore e un dramma di giustizia negata, nell’incantevole scenario di un piccolo paese di montagna, dei suoi boschi e delle sue fontane. La narrazione è in lingua sarda logudorese.
Il libro raccoglie la straordinaria esperienza poetica di Salvatore “Boicu” Piano di Capoterra. Cantadas, mutetus, sonetus e otavas.
Il volume presenta l’opera omnia di Remundu Piras, il grande improvvisatore di Villanova Monteleone, e si articola in nove parti.
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.