Gianni Loy, Cagliari, 1946, Giornalista pubblicista, ha collaborato con diversi periodici e quotidiani. Ha fondanto e diretto il periodico “Gulp”, una delle più significative testate degli anni 70 in Sardegna.
Gianni Loy, Cagliari, 1946,
Giornalista pubblicista, ha collaborato con diversi periodici e quotidiani. Ha fondanto e diretto il periodico “Gulp”, una delle più significative testate degli anni 70 in Sardegna.
Per la Rai ha condotto la trasmissione “Quelli della 285” e collaborato con Maria Piera Mossa nella trasmissione: “Quelli dell’Europa accanto”.
Autore della sceneggiatura di diversi cortometraggi e di due lungometraggi, per la regia di Peter Marcias, tra cui “Dimmi che destino avrò”, presentato al Festival di Torino nel 2013 e sostenuto da Unicef Italia. Per il cinema di animazione: “Strollica, la streghetta eolica”, Festival di Roma 2017, e “Boreddu e i giganti di mont’e pramma”.
Tra le pubblicazioni “Quelli dell’Europa accanto” (Edes 1980); “Di politica, di poesia ed altro ancora (Della Torre, 2003) e d il volume di poesie: “Movimenti” (Cuec 2018).
Eva e Petra, erano là, quando i soldati fecero fuoco. A Buggerru, in una domenica di settembre del 1904, quattro lavoratori caddero morti. Eva e Petra erano amiche, anche se abitavano in un diverso quartiere, anche se vestivano abiti differenti e parlavano lingue diverse. Quel giorno, compresero molte cose. Quella rivolta, quei morti, aprirono loro gli...
Eva e Petra, erano là, quando i soldati fecero fuoco. A Buggerru, in una domenica di settembre del 1904, quattro lavoratori caddero morti. Eva e Petra erano amiche, anche se abitavano in un diverso quartiere, anche se vestivano abiti differenti e parlavano lingue diverse. Quel giorno, compresero molte cose. Quella rivolta, quei morti, aprirono loro gli...
Due persone distanti, nel tempo e nel luogo, intrecciano un dialogo, mentre uno speaker scandisce il susseguirsi degli avvenimenti, gli sbarchi inarrestabili. Il dialogo smussa le differenze. Il passato ed il presente, il collettivo e l’individuale, trovano una sintesi.
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.