Reinterpretazione in versi logudoresi rimati di alcune tra le favole più note di Esopo, Fedro e La Fontaine. Introduzione e schede didattiche a cura di Paolo Pillonca. Traduzione in italiano e glossario a cura dello stesso autore.
Trent'anni di ricerche sul canto monodico in Sardegna, diffuso, evoluto e tramandato attraverso la gara a chitarra e i suoi protagonisti.
Racconta come, partendo da semplici indizi, è stato possibile reinventare l’armo velico del popolo shardana che è stato ricostruito ed è stato applicato su un vecchio gozzo e su una moderna e molto tecnica barca da regata, entrambe prive di timone.
Dopo un’assenza di alcuni decenni, le janas sono tornate in Sardegna. Credevano d’essere immortali. Eppure hanno una grande paura d’essere dimenticate. Sperano di salvarsi affidando una missione particolare ad un uomo cresciuto in un paese: deve raccontare la loro storia, con la semplicità dei narratori che ha conosciuto da bambino. Soltanto così il mito...
Vocabolario e ricerca linguistica sulla parlata di Desulo. Oltre 26.000 vocaboli, con fonetica, esempi e sinonimi.
Làcanas, rivista bilingue delle identità, fondata da Paolo Pillonca, è nata all'inizio del 2003 e ha una cadenza bimestrale. Il suo obiettivo principale è quello di raccontare la Sardegna dall'interno attraverso la cronaca, le tradizioni, i tesori della cultura popolare, l'ambiente, le feste, il teatro e la poesia. Làcanas, che in sardo significa confini,...
Quanto descritto in questo libro è il resoconto di quindici mesi passati al Servizio Militare dello Stato in condizioni non proprio idilliache e gli episodi narrati sono frutto di ricordi e di un buon corredo fotografico.
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.