Indagine sui più importanti avvenimenti accaduti a Santa Maria di Uta dal 1900 fino ai nostri giorni.
Il bandito senza colpa rielabora fantasticamente una tragedia reale, avvenuta nella Sardegna interna dei primi anni Cinquanta: il romanzo racconta una tenera storia d’amore e un dramma di giustizia negata, nell’incantevole scenario di un piccolo paese di montagna, dei suoi boschi e delle sue fontane.
Làcanas, rivista bilingue delle identità, è nata all'inizio del 2003 e ha una cadenza bimestrale. Il suo obiettivo principale è quello di raccontare la Sardegna dall'interno attraverso la cronaca, le tradizioni, i tesori della cultura popolare, l'ambiente, le feste laiche e religiose, il teatro e la poesia. Làcanas, che in sardo significa confini, è...
Finora, l’elaborazione storica sulla Sardegna antica ci ha abituati a vedere l’Isola come interprete secondaria delle vicende mediterranee. Il popolo shardana ribalta questo punto di vista, raccontando chi siano stati in realtà i principali attori di un’epoca che a tutt’oggi risulta ancora non del tutto chiara.
Vocabolario e ricerca linguistica sulla parlata di Desulo. Oltre 26.000 vocaboli, con fonetica, esempi e sinonimi.
Reinterpretazione in versi logudoresi rimati di alcune tra le favole più note di Esopo, Fedro e La Fontaine. Introduzione e schede didattiche a cura di Paolo Pillonca. Traduzione in italiano e glossario a cura dello stesso autore.
Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.
Sede operativa: EX S.S. 131 Km 9,200
Viale Monastir 09028 Sestu (CA)
Telefono 070 5435098
email: domusdejanaseditore@tiscali.it
email: info@domusdejanaseditore.com
P.I. 02569360924
Iscr. Registro delle Imprese:
Ca-2000-13449
© 2019 - Domus De Janas di Fabio Pillonca S.a.s.