Giovanni Pira

Giovanni (Juvanne Pira) è nato a Orgosolo, rione di Caspiri, il 25 luglio 1940. Ha frequentato le scuole elementari fino alla quinta. Dall’età di dodici anni, nell’autunno del 1952, ha fatto il pastore pascolando le pecore di famiglia e da servo pastore nei salti di Orgosolo e dei paesi vicini: Mamoiada, Dorgali, Nuoro, Orani, Sarule, Olzai, Orotelli, Ottana, dove –a Montinieddu– trascorse i primi sei mesi senza vedere le luci di un paese (dal 25 novembre al 25 maggio). All’età di quindici anni ha attraversato i confini della Barbagia arrivando ai pascoli del Barigadu e della Marmilla, nei salti di Busachi, Allai e Villaurbana. Ha fatto il pastore fino a vent’anni. Nell’aprile del 1961 emigrò in Germania, dove restò undici anni, fino al luglio del 1972. Nel 1974 si è sposato con Ortensia e dal loro amore sono nati: Aurelio nel 1975, Andrea nel 1977, Francesco Mario nel 1980 e Maria Luisa nel 1983. Dal 1972, appena tornato dalla Germania, si è dedicato in forma continuativa al canto a tenore, come voce solista. Fondatore del gruppo Pratobello, ha fatto parte anche di altri tenores: Supramonte, Barbagia, Coro Mesina, Sa Cumpanzia. Con il coro Antonia Mesina, da lui fondato nel 1990, ha girato la Sardegna per dodici anni, pubblicando quattro album di grande successo, con testi di grandi poeti sardi ma in gran parte suoi. Nel 2002 si è ritirato dai palchi delle sagre. Vive a Orgosolo, il suo tempo è dedicato alla famiglia, alla poesia, alla narrativa. Da parecchi anni Juvanne Pira partecipa con ottimi risultati ai concorsi letterari in lingua sarda. La presente raccolta di poesie è la sua prima pubblicazione.

Mostrando 1 - 1 di 1 articolo
Product successfully added to the product comparison!